italiano | deutsch |
Comune di Bolzano Stadt Bozen città di Bolzano
BolzanoFestivalBozen Home Page
BolzanoFestivalBozen 2013
01.08.-26.09.
 



 

21.08.-30.08.2013
Finalissima Concorso Busoni
 
59. CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE FERRUCCIO BUSONI

21/08/2013
back
21.08. | 20.30 Uhr

Konzerthaus

Eröffnungskonzert des 59. Internationalen Klavierwettbewerbs Ferruccio Busoni


RADU LUPU Klavier

Franz Schubert (1797-1828)
Sonate A-Dur, D 959
Sonate B-Dur, D 960


In diesem Jahr wird die Finalphase des Busoni Wettbewerbs mit einem außerordentlichen Recital von Radu Lupu eröffnet, das sich ganz dem Werk von Schubert widmet. 1945 in der jüdischen Gemeinde von Galati in Rumänien geboren triumphierte Lupu erst 21jährig beim amerikanischen Van Cliburn Wettbewerb und drei Jahre später beim Wettbewerb im britischen Leeds. Zwei Siege, die ihn zu einer unbestreitbaren Größe der Klavierwelt aufsteigen ließen. Ungeachtet seines ungeheuren Erfolgs ist Lupu stets eine der rätselhaftesten Persönlichkeiten des internationalen Musiklebens geblieben. Seit mehr als 30 Jahren weigert er sich, Interviews zu geben und an gesellschaftlichen Anlässen teilzunehmen, seine Zurückhaltung ist fast schon legendär. Seit 1990, dem Jahr, in dem er seine letzten Einspielungen vorlegte, sind Lupus Recitals die einzige Gelegenheit geblieben, die wahre Größe eines der bedeutendsten Pianisten der vergangenen 50 Jahre und die Magie seiner Interpretationen zu erleben.

 
Ticket:
Vollpreis: 33,00 €
Over 65: 20,00 €
Under 26, Kulturpass: 15,00 €

 

UNA NUOVA LUCE SUL VALORE INTRAMONTABILE DELLA MUSICA

Quale identità deve avere oggi un concorso pianistico? Un concorso così ricco di tradizione come quello intitolato a Ferruccio Busoni nel lontano 1949 dai più importanti pianisti del tempo, non può certo limitarsi ad assegnare ogni due anni alcuni premi, seppur prestigiosi, e a incoronare nuovi vincitori. Nel crescente cinismo che contraddistingue la macchina aziendale dei concorsi, vogliamo spingerci oltre lo stretto ambito competitivo, per proporci come piattaforma dinamica e attiva in cui tutti i protagonisti – siano essi giovani pianisti, giurati o pubblico partecipante – possano scambiare e condividere le proprie esperienze e i propri “punti di vista” musicali.
Nostro principale intento sarà quello di rimettere al centro della manifestazione l’arte del pianismo nel senso più ampio e articolato. Ed ecco spiegata la ragione del concerto inaugurale con Radu Lupu, che con due sonate di Schubert riporterà l’attenzione sul suo suono inconfondibile ed elegante, proprio in apertura delle fasi finali del concorso.
I finalisti ritagliano il loro vasto repertorio su scelte per lo più individuali, offrendo così un ampio spettro della musica pianistica agli ascoltatori. Obbligatorio per tutti i candidati sarà solamente il brano “Shadow”, commissionato a Rebecca Saunders, i cui accordi svelano tutte le sfumature del suono, un vero e proprio omaggio allo spirito pionieristico di Busoni. Le quattro sezioni di cui si compone il concorso, più che essere mere prove di esecuzione, si propongono come aree stilistiche dai requisiti più vari, che dalle trascrizioni di Bach eseguite da Busoni portano al grande repertorio romantico fino a giungere al concerto pianistico virtuoso, senza dimenticare uno sguardo sulla musica pianistica contemporanea.
La giuria si compone delle personalità più disparate, ma sempre intimamente legate al mondo musicale contemporaneo: pianisti di tutte le generazioni e una compositrice, si affiancano a promotori di stagioni concertistiche e festival noti al panorama internazionale.
Indipendentemente dall’assegnazione finale dei premi, sarà entusiasmante per tutti carpire l’impeto innovativo di questa giovane generazione di pianisti, capace di dare nuova luce a ciò che nella musica rimane intramontabile.